Esistono diversi software per scrivere ed altrettanti per l'elaborazione grafica. Ognuno di questi permette la creazione di file differenti. Scrivere un libro, significa, quindi produrre diversi tipi di file.
Youcanprint, per fortuna, consente l'invio di diversi tipi di file per la pubblicazione di un libro, ciascuno con vantaggi e versatilità differenti.
Vediamoli tutti.
Tipi di file per la copertina
Per la copertina del vostro libro Youcanprint accetta questi formati:
- JPEG: lo standard di compressione più diffuso per le immagini. Le estensioni tipiche delle immagini Jpeg sono .jpg e .jpeg. Sebbene le immagini Jpeg siano le più diffuse, sono anche le più rischiose da stampare. La qualità, infatti, deve essere ottima, le dimensioni devono essere quanto più vicine possibili al formato di stampa desiderato (per evitare di doverle ingrandire o rimpicciolire facendone inevitabilmente crollare la qualità) e la risoluzione non deve essere inferiore ai 150 DPI. Si tratta di parametri verificabili, per fortuna, molto semplicemente dalle proprietà del file.
- PNG: al contrario del Jpeg, questo formato contiene immagini lossless, non compresse e prive di perdita di informazione. E' un formato più adatto ad immagini complesse e non ha la stessa perdita di qualità dei Jpeg. Tuttavia il formato è nato soprattutto per una resa migliore delle immagini sugli schermi e quindi non è un formato che supporta il CMYK (che è il profilo colore della stampa). Le immagini PNG verranno semplicemente convertite in Jpeg o Tiff per la stampa. Valgono i parametri di qualità descritti per il Jpeg.
- InDesign: se avete già preparato la copertina in Adobe InDesign allora potrete inviarci il file .indd della copertina. Assicuratevi di esportare il pacchetto completo che includa tutti i font e gli assets utilizzati.
- PDF: se avete affidato la creazione della copertina a dei grafici professionisti allora è possibile che abbiate a disposizione il file pdf. Potete tranquillamente inviarcelo assicurandovi che le dimensioni siano le stesse del formato di stampa scelto e che l'immagine abbia una risoluzione elevata.
Tipi di file per il cartaceo
Per la l'impaginato del vostro libro Youcanprint accetta questi formati:
- Word: iniziamo col dire che non esiste il "formato Word". Microsoft Word è semplicemente il programma di videoscrittura più popolare al mondo e permette di scrivere il proprio libro e salvarlo nei formati .doc, il formato più vecchio, e .docx, il più moderno e versatile che è il formato standard di salvataggio da Word 2007 in poi. Se avete scritto il vostro libro con Word, inviateci il file in formato docx e gran parte del lavoro sarà già fatta!
- OpenOffice: i file di OpenOffice sono spesso in formato .odt e .odf, sebbene OpenOffice permetta di salvare il file anche nei formati di Word. La compatibilità e la versatilità di questo software non è all'altezza di Word che, però, è a pagamento.
- Pages: il software di videoscrittura della Apple permette di salvare i file nel formato .pages e anche nel formato .docx di Word.
- InDesign: se avete già preparato l'impaginato in Adobe InDesign allora potrete inviarci il file .indd dell'impaginato. Assicuratevi di esportare il pacchetto completo che includa tutti i font e gli assets utilizzati.
- PDF: se avete preparato il vostro libro nel formato .pdf assicuratevi che le pagine siano già ridimensionate nel formato di stampa scelto. Per esempio se le pagine del pdf sono in A4 e scegliete come formato di stampa l'A5, la differenza è troppa perché possano essere adattate correttamente.
Tipi di file per l'ebook
Per la versione ebook Youcanprint accetta questi formati:
- File di testo (doc, docx, odt, odf, pdf)
- File epub già pronto
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.