Il mondo dell'e-commerce ha reso obbligatorio l'utilizzo dei cosiddetti "dati di fatturazione", indispensabili per poter fatturare un ordine online. I dati di fatturazione normalmente comprendono nome, cognome, indirizzo di fatturazione, indirizzo di spedizione (se diverso da quello di fatturazione) e codice fiscale.
Se per gli italiani tutto ciò non è un problema, per chi vive all'estero può diventarlo. Gli stati esteri non hanno un codice fiscale analogo a quello italiano e questo non è sempre registrato in documenti fisici come il classico tesserino italiano. Ogni stato ha un suo codice di identificazione fiscale che varia nella struttura e nella sua denominazione.
In attesa che entri in vigore il codice fiscale unico europeo, cliccando sul seguente link troverete quelli delle principali nazioni europee per aiutare chi ordina dall'estero a farlo in modo corretto.
http://blogs.youcanprint.it/wp-content/uploads/2017/06/CODICI-FISCALI.pdf
N.B.: la Svizzera non ha un codice fiscale e, per questo, si utilizza il numero AVS (previdenza sociale), posseduto da tutti i cittadini residenti in Svizzera.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.